Il Teatro Politeama è un bellissimo esempio di architettura teatrale dell'epoca. La sua facciata imponente e ben conservata attira l'attenzione dei visitatori e dei residenti.
All'interno, il teatro è caratterizzato da un'elegante sala principale con una ricca decorazione, che offre un ambiente suggestivo e accogliente per gli spettatori. La programmazione del Teatro Politeama spazia dalla rappresentazione di opere teatrali classiche e contemporanee a concerti di musica classica, jazz e popolare, garantendo una varietà di spettacoli adatti a tutti i gusti.
Dopo un lungo periodo di abbandono durato 47 anni, il teatro è stato riaperto nel 2009.
Nel 2015, è stato intitolato al poeta lametino Franco Costabile, originario di Sambiase, riconosciuto per la sua profonda connessione con la cultura e l'identità calabrese.
Il Teatro Politeama non è solo un luogo di intrattenimento, ma anche un importante punto di incontro per la comunità locale, dove gli abitanti di Lamezia Terme possono godersi serate culturali di alta qualità e condividere esperienze culturali e artistiche.
©Copyright 2025. Tutti i diritti riservati.
Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni
Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.